Ricerca Pedagogica
Studio
PEDAGOGIA
PER ULTERIORI INFORMAZIONI:
danivirgilio71@gmail.com
Collaborazioni editoriali
Alcune delle collaborazioni in riviste e siti
D.a Paola Daniela Virgilio es coautora del capítulo que lleva por título «La relazione tra i finanziamenti europei e la politica linguistica per il sostegno alla formazione permanente e all’invecchiamento attivo in Sicilia» que se incluye en la monografía Investigación traductológica en la enseñanza y práctica profesional de la traducción y la interpretación con ISBN 978-84-9045-957-7 IN STAMPA
La pubblicazione è relativa agli atti congressuali. 26, 27 e 28 giugno 2019 - Intervento in qualità di relatrice sul tema delle innovazioni e della ricerca: “Invecchiamento attivo ed Educazione permanente” al 7° CONGRESSO INTERNAZIONALE ENTRECULTURAS DI TRADUZIONE E INTEPRETAZIONE - L’importanza dell’interdisciplinarietà negli Studi di Traduzione - Facultad de Filosofía y Letras – Facultad de CC. de la Comunicación – Facultad de Turismo (Campus de Teatinos), UNIVERSIDAD DE MÁLAGA - Organizzato da: Grupo Interuniversitario de Investigación en Traducción, Comunicación y Lingüística Aplicada (HUM 767), PAIDI Junta de Andalucía, con sede en el Dpto. de Traducción e Interpretación de la Universidad de Málaga. Relazione pubblicata - capitolo della monografia
Virgilio P. D. & Pagano V. (2018) Aspetti psicopedagogici dell’ansia e del panico. In Renda N. et al. (Eds.) Il disturbo di panico (pp. 105 – 112). Milano, Italy: Alpes
Il disturbo di panico (seconda edizione)
Questo volume è nato con lo scopo di mettere in luce le varie sfaccettature del complesso quadro sindromico del disturbo di panico. I soggetti con DAP, infatti, presentano spesso alterazioni cardiovascolari, respiratorie e vestibolari. Gli autori per tale ragione hanno affidato a specialisti del settore lo studio approfondito dei suddetti disturbi. Gli stessi oltre ad aver menzionato le ultime linee guida internazionali, sia farmacologiche che psicoterapeutiche, per il trattamento del disturbo di panico, vogliono indicare le nuove frontiere terapeutiche per la cura del DAP.